Dall'inizio dell'emergenza sanitaria, in Basilicata sono stati analizzati 103.999 tamponi, 101.452 dei quali sono risultati negativi. La città metropolitana di Milano resta la zona più colpita con 3.730 nuovi positivi, di cui 1.553 a Milano città, ma continuano a crescere i contagi nelle province di Monza e Brianza (1.207) e Varese (1.202). Al momento sono 146 i ricoverati in ospedale (+19), 7 i pazienti in in terapia intensiva (invariato).Â. Lanciate anche molotov e bombe carta. Di oggi la conta dei danni provocati dagli atti di vandalismo, mentre si segnalano nuove frizioni durante il corteo dei centri sociali. Di questi, 331.577 sono in isolamento domiciliare, 24.531 più di ieri. I ricoverati in terapia intensiva sono 174 (+15 rispetto a ieri), mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono 2. Continua a crescere il numero di positivi in Campania: sono 3.669, di cui 3.477 asintomatici, a fronte di 20.860 tamponi effettuati. In ospedale sono ricoverati 1093 pazienti, 93 in più di ieri. La conferma arriva oggi dal ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, che non esclude "la necessità  di una, due, tre settimane di stop in alcuni territori" a seconda dell'indice Rt . Nel mirino le grandi metropoli come Milano e, a seguire, anche Napoli, Roma e Torino. Quasi 50mila nuovi contagi in 24... NUOVE MISURE Lockdown parziale in Grecia, l'annuncio del premier: da... TENNIS Halep positiva al Covid: «Sto bene, passerà», Roma, tafferugli tra polizia e manifestanti al sit-in "No lockdown" a Campo de' Fiori. I pazienti guariti sono 6.506. CORONAVIRUS ULTIMISSIME: DATI COVID-19 DI OGGI SABATO 31 OTTOBRE 2020. I contagi «crescono un pò in tutte le province ma Genova è quella che subisce l'urto più pesante (709). Coronavirus Italia, il bollettino. Paura lungo i binari: un'auto sfonda la sbarra del passaggio a livello si scontra con un treno in corsa. Nel frattempo, sale la tensione per le chiusure stabilite dall'ultimo Dpcm. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 556.505 test. 31 Ottobre 2020. Covid, ansiosi e stressati? Anche in Basilicata - attualmente la regione con l'Rt (1,04) più basso e dove dal prossimo 2 novembre nelle scuole superiori la Dad sarà al 100% - continua a crescere il numero dei contagi e dei ricoverati, passati in 24 ore da 81 a 90 (sette dei quali in terapia intensiva). Numeri ancora molto negativi: Aumentano ancora i contagi per Covid in Italia, sono 31.758, secondo il bollettino del ministero della Salute; l'incremento dei morti è di 297 in 24 ore. Nuovo record di tamponi effettuati in un giorno: nelle ultime 24 ore sono 215.886, ancora 800 in più del massimo toccato ieri. È il valore massimo finora registarto in questa seconda ondata della pandemia di Covid-19. «Le misure adottate fino a ora non bastano, Puglia subito zona rossa o il sistema collasserà»: appello dell'Ordine dei Medici a Lopalco. Tutti gli altri, 5.803 persone (+389) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl. Ieri i nuovi positivi erano stati 2.246, sempre su oltre 25mila tamponi eseguiti. Nuovi ricoveri +972. Net. Joe Biden: la sua firma sono i Ray-Ban, occhiali da aviatore oggi italiani. La nuova ondata del virus si ripercuote nei numeri in costante crescita degli ospedali, in particolare delle terapie intensive, dove ora si trovano 127 malati (+5). I dati sono contenuti nel bollettino del Ministero della Salute. Sono 762 i nuovi casi positivi da Covid in Puglia. Per altri 107 casi sono in corso le indagini epidemiologiche. LE ALTRE REGIONI - Sono 166 i contagi di oggi in Basilicata, dove si conta anche una nuova vittima. Si registrano altri 2.697 casi di Covid in Veneto (ieri 3.012), 56.953 da inizio epidemia. Altri sette i decessi nelle ultime 24 ore (ieri 17), arrivati a quota 18.007 gli isolamenti domiciliari.Â, Nel Lazio aumentano i nuovi positivi ma anche i morti. Aumentano i decessi che passano da 48 a 73 per un totale di 17.535 morti in regione ma per il resto sono molto simili a ieri i dati della pandemia in Lombardia: 8.919 i nuovi positivi con 46.781 tamponi effettuati, per una percentuale pari al 19%, in linea con quella di ieri (19,1%). Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sono stati registrati 6.279 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati 762 casi positivi: 263 in provincia di Bari, 59 in provincia di Brindisi, 82 nella provincia Bat, 227 in provincia di Foggia, 25 in provincia di Lecce, 101 in provincia di Taranto, 6 casi di residenti fuori regione, 1 caso di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito. In crescita le terapie intensive: +97. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 6.389 tamponi, 443.676 da inizio emergenza. Coronavirus in Italia, il bollettino di martedì 17 novembre: 32.191 casi e 731 morti, mai così tanti dal 3 aprile. I decessi oggi sono 22 a fronte dei 17 di ieri. Sono invece 18 i decessi in più rispetto a ieri e 56 le persone dimesse o guarite. Lo riferisce il bollettino della Regione. Sono 1.068 i nuovi casi positivi in Liguria su 6.389 tamponi molecolari eseguiti ieri. cronaca 31.10.2020. I numeri del ministero della salute Coronavirus, bollettino del 31 ottobre: contagi a quota 31.578, morti 297. Muore a 34 anni dopo un'improvvisa febbre alta: il tampone era negativo. I pazienti in terapia intensiva aumentano di 97 unità portando il totale a 1.843, i ricoverati con sintomi di 972 e sono ora 17.966, secondo i dati del ministero della Salute. Il totale dei contagiati attuali sale a 1.813, di cui 1.660 in isolamento domiciliare, 146 (+19 rispetto a venerdì 30 ottobre) ricoverati nei reparti dell'ospedale Parini e nella clinica di Saint-Pierre e altri sette in terapia intensiva. In particolare, 371 pazienti (+16) sono in terapia non intensiva e 29 (+2) in terapia intensiva. Aveva 30 anni, Contagi, decessi e ricoveri: pressing per la Puglia zona rossa. Covid, in Grecia il premier annuncia un nuovo lockdown: coprifuoco e chiusura di bar e ristoranti. Si registrano inoltre 10 decessi: 7 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Brindisi, 1 in provincia Bat. Crescono i ricoveri sia in terapia intensiva (+22, 392 in totale) che negli altri reparti (+335, 4.033). Per quanto riguarda invece i guariti, sono stati 108 nelle ultime 24 ore.Â. Il Nyt: «Santo troppo presto», Scoperto a Celano il tesoro nascosto che fa tremare il Vaticano. Complessivamente, ci sono poi 26.635 persone in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (1.375 in più rispetto a ieri, più 5,4%). Sono 97 le terapie intensive in più (1.843 in tutto), e 972 i ricoveri ordinari (in totale 17.966). La regione con più casi è sempre la Lombardia (+8.919), seguita dalla Campania in forte crescita (+3.669, 500 casi in più), Piemonte (+2.887), Veneto (+2.697), Toscana (+2.540) e Lazio (+2.289). Gli statali fanno sciopero. Riguardo ai nuovi casi registrati nelle singole province, a Firenze sono stati 728 (13.336 i casi complessivi ad oggi), 282 a Prato (3.497), 197 a Pistoia (3.430), 126 a Massa Carrara (2.874), 202 a Lucca (4.473), 376 a Pisa (5.639), 205 a (3.017), 266 ad Arezzo (4.1619, 82 a Siena (1.968), 76 a Grosseto (1.318). In testa alle regioni con il più alto numero di nuovi positivi trovati nelle ultime 24 ore sempre di gran lunga la Lombardia, che sfiora di nuovo i 9 mila infetti (8.919). Sono 9.589 i soggetti testati (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 26,5% è risultato positivo. I decessi salgono di 297 unità in un giorno, le terapie intensive ospitano 97 malati in più di ieri.
Freaks 2020 Netflix, Come Leggere L'attestazione Isee, Maglia Chiara Ferragni Oreo, Il Timone, Fregene, 14 Ottobre Cosa Accadde, Donatello Sacrestia Vecchia, Aliscafo Per Lampedusa 2020, Bellori Biografia Caravaggio, 2 Luglio America, 2 Dicembre 2000, Giacomo In Spagnolo, Blob To Base64, Avanti Un Altro Coronavirus, Mappa Concettuale Sull' Haccp,